L'euro (EUR o €) è la valuta comune attualmente adottata da 17 stati aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia
Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.
Il complesso di questi paesi è detto informalmente zona euro (o anche eurozona o eurolandia).
In aggiunta ai membri dell'eurozona, la moneta unica europea è utilizzata anche in altri sei stati Europei.
La Città del Vaticano, il Principato di Monaco e San Marino hanno adottato l'euro in virtù delle preesistenti condizioni di unione monetaria con paesi membri della UEM.
Il principato di Andorra ha adottato unilateralmente l'euro, ma ha in corso con l'Unione europea trattative analoghe a quelle dei tre stati precedenti.
Il Montenegro e il Kosovo hanno adottato unilateralmente l'euro.
L'euro è moneta ufficiale anche in tutti i dipartimenti d'oltremare e le collettività d'oltremare francesi: Mayotte (Africa), Riunione (Africa), Guadalupa (Nordamerica), Martinica (Nordamerica), Saint-Pierre e Miquelon (Nordamerica), Saint Barthélemy (Nordamerica), Saint-Martin (Nordamerica), Guyana francese (Sudamerica).
L'euro è valuta corrente anche a Ceuta e Melilla, città autonome spagnole in nord Africa.
Il debutto dell'euro sui mercati finanziari risale al 1999, mentre la circolazione monetaria ha effettivamente avuto inizio il 1º gennaio 2002 nei dodici paesi dell'Unione che per primi hanno adottato la nuova valuta.
Stati | Valuta aderente | Tasso di conversione | Adozione dell'euro | Circolazione monetaria | |
![]() | Austria | Scellino austriaco | 13,7603 ATS | 1º gennaio 1999 | 1° gennaio 2002 |
![]() | Belgio | Franco belga | 40,3399 BEF | ||
![]() | Finlandia | Marco finlandese | 5,94573 FIM | ||
![]() | Francia | Franco francese | 6,55957 FRF | ||
![]() | Germania | Marco tedesco | 1,95583 DEM | ||
![]() | Irlanda | Sterlina irlandese | 0,787564 IEP | ||
![]() | Italia | Lira italiana | 1936,27 ITL | ||
![]() | Lussemburgo | Franco lussemburghese | 40,3399 LUF | ||
![]() | Paesi Bassi | Fiorino olandese | 2,20371 NLG | ||
![]() | Portogallo | Escudo portoghese | 200,482 PTE | ||
![]() | Spagna | Peseta spagnola | 166,386 ESP | ||
![]() | Grecia | Dracma greca | 340,750 GRD | 1º gennaio 2001 | |
![]() | Slovenia | Tallero sloveno | 239,640 SIT | 1º gennaio 2007 | |
![]() | Cipro | Lira cipriota | 0,585274 CYP | 1º gennaio 2008 | |
![]() | Malta | Lira maltese | 0,429300 MTL | ||
![]() | Slovacchia | Corona slovacca | 30,1260 SKK | 1º gennaio 2009 | |
![]() | Estonia | Corona estone | 15,6466 EKK | 1º gennaio 2011 | |
![]() | Lettonia | Lats lettone | 0,702804 LVL | 1º gennaio 2014 |
Pur non facendo parte dell'Unione Europea, anche i seguenti stati sono autorizzati a coniare l'euro:
Stati | Valuta precedente | Valore | 1ª emissione euro | |
![]() | Principato di Monaco | Franco monegasco | 6.55957 MCF | 2001 |
![]() | Città del Vaticano | Lira vaticana | 1936,27 VAL | 2002 |
![]() | San Marino | Lira sammarinese | 1936,27 SML | |
![]() | Andorra | Franco francese / Peseta spagnola | 2014 |
L'euro è amministrato dalla Banca centrale europea, con sede a Francoforte sul Meno, e dal Sistema europeo delle banche centrali; il primo organismo è responsabile unico delle politiche monetarie comuni, mentre coopera con il secondo per quanto riguarda il conio e la distribuzione di banconote e monete negli stati membri.
Sono in circolazione monete metalliche con otto diversi valori:
monete da 1 cent, 2 cent e 5 cent, di colore rame, in acciaio ricoperto di rame;
monete da 10 cent, 20 cent e 50 cent, di colore oro, in oro nordico;
monete da 1 euro e 2 euro, bimetalliche, di colore argento/oro.
Ciascuna moneta è caratterizzata da un lato comune a tutti i paesi che hanno adottato l'euro. L'effigie sull'altro lato è di competenza sia dei singoli stati che hanno adottato l'euro sia di quelli che possono coniare monete in virtù di accordi bilaterali con l'Unione, ovvero Principato di Monaco, Città del Vaticano, San Marino e Andorra.
Le banconote euro, a differenza delle monete, sono caratterizzate da un aspetto unico valido in tutta la zona euro e sono disponibili in sette tagli, ognuno con colore e dimensione diverse: 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro.